Chi ospita in casa un animale domestico, sa quanto sia importante l’esperienza del gioco nella sua quotidianità. E’ l’attività ludica che permette al cucciolo di apprendere e di venire addestrato, senza causargli stress o stanchezza, ed anzi, consolidando il legame con la persona che si prende cura di lui. Ma non é tutto qui.
Il ruolo del gioco
L’atto del giocare offre all’animale domestico, sin da piccolissimo, l’occasione per confrontarsi con tutto il mondo esterno. Come accade ai bambini, che nelle prime fasi della vita imparano a socializzare grazie al gioco, così anche i cuccioli (finanche quelli selvatici) imparano a competere e a misurarsi con l’altro. Un insegnamento che tornerà poi utile sotto diversi aspetti. Oltre a rafforzare i muscoli e la consapevolezza del proprio corpo, il gioco offre all’animale il modo di limitare la tensione emotiva, modulare la propria forza ed attuare strategie di adattamento e relazione. Queste gli saranno indispensabili da adulto, quando dovrà esercitare le sue attività di predatore e di difesa, ma anche le esperienze di tipo sessuale.
Tempi e modalità
Anche quando il nostro animale domestico non è più un cucciolo, è fondamentale trovare sempre del tempo per giocare con lui. Al pari di fornirgli ogni altra cura necessaria al suo benessere. Basta anche mezz’ora al giorno, purché si tratti di un impegno costante.
Impegnare il nostro amico sotto questo aspetto, riesce a evitare che, da adulto, abbia un possibile atteggiamento di paura e/o aggressività verso i propri simili. Sul territorio vi sono diverse aree attrezzate a tale scopo: è possibile informarsi, sulla loro dislocazione e gli eventuali orari d’ingresso, presso il proprio comune di residenza.
Quali prodotti scegliere
Anche il mercato attuale viene incontro a queste esigenze, fornendo tante soluzioni e spunti utili a tutti gli amanti ed allevatori di animali. In commercio è infatti possibile trovare moltissimi prodotti interessanti, che sono stati ideati appositamente per incoraggiare l’attività ludica dei nostri piccoli amici a quattro zampe. Si tratta di articoli assolutamente atossici e sicuri, per la loro salute e la nostra, disponibili in formati differenti ed a costi anche abbastanza contenuti.
Ma come scegliere gli oggetti a lui più congeniali? Vi sono degli accorgimenti da osservare, in base alla specie di animale ed alla sua età? In questa guida proviamo a fugare ogni dubbio in proposito, nonché a fornire tanti consigli utili per acquistare i giochi più interessanti e divertenti per tutti i nostri piccoli amici.
Cane e gatto
Partiamo dal considerare gli animali domestici sicuramente più diffusi nelle case di tutti noi: i cani e i gatti. C’è chi predilige, incondizionatamente, una sola di queste specie e quindi ha ospitato con sé più cani o più gatti in contemporanea, magari anche di origine tra loro diversa. E chi invece, preso dall’indecisione, ha scelto di adottare entrambi gli animali da compagnia più celebri ed amati in tutto il mondo. Del resto, come ci ricorda una famosa canzone per bambini, “cane e gatto, cane e gatto, chi lo ha detto che non si può?“.
Convivenza e condivisione
Tanti di voi che hanno scelto entrambi questi animali come compagni di viaggio, potranno di certo confermare quanto essi siano capaci di dividersi coccole ed attenzioni. In maniera pacifica e, talvolta, persino brillante. Poi certo, ci sono anche tante eccezioni, e possono dipendere da diversi fattori. La specifica situazione o storia di convivenza, nel caso in cui ad esempio, uno dei due, sia arrivato in famiglia ben prima dell’altro. Oppure a causa di discordanze nette, che risiedono nelle rispettive razze di appartenenza, e possono incidere in modo decisivo nella costruzione di queste relazioni.
Si tratta però, pur sempre, di esseri viventi con caratteristiche genetiche e naturali molto differenti. Per questo motivo, occorre anche stimolarli seguendo, per ciascuno, quelle che sono le singole predisposizioni e le relative attitudini.
Come gioca il gatto
Se si osserva attentamente un gatto, è facile rendersi conto di quanto esso ami giocare da solo, mettendosi alla prova con quelle che sono le sue peculiari abilità. Come, ad esempio, quella di salire su qualsiasi oggetto che presenti livelli diversi. Oppure di riuscire ad infilarsi in qualunque cosa lo permetta, specie nelle scatole.
Se dovete scegliere un primo gioco per il vostro gatto, non abbiate dunque alcuna perplessità: topini ed animaletti vari da poter rincorrere lo renderanno sicuramente felice. Sul mercato sono presenti diverse tipologie, dalla gomma alla plastica, passando per il tessuto. Tutte hanno in genere un pratico meccanismo di retrocarica, o di carica ad avvitamento. Si può provare ad acquistarne un paio di varianti ed osservare quella che preferisce.
Prodotti migliori
Molto interessanti sono anche le palline dotate di sensore di collisione incorporato, che catalizzano l’attenzione del gatto grazie, soprattutto, ai led luminosi che si attivano ad ogni colpo (sono disponibili anche in versione circuito). Altra alternativa agli animaletti, sono i giocattoli auto-rotanti a due velocità. Questi risultano spesso arricchiti lateralmente da piumini morbidi e colorati, che attirano immediatamente l’interesse del gatto e ne stimolano la curiosità. A proposito di piumini, molto amati dai felini sono anche quelli retrattili e dotati di manico regolabile, che permettono al padrone di interagire in modo semplice, divertendosi con il proprio gatto.
Tutti questi giochi sono molto utili per i nostri amici baffuti, perché impegnano il loro tempo, distraendoli e divertendoli. Ancora di più, però, sono utili per il fatto di tenerli in movimento ed allenare efficacemente, sia i loro riflessi, che le fasce muscolari. Alcuni di questi prodotti sono venduti in pratici e convenienti set multi attività, per differenziare di volta in volta le proposte di gioco.
Come gioca il cane
Il cane ha un’indole molto diversa dal gatto e preferisce divertirsi secondo altre modalità. Prima di tutto, ama fare squadra ed è quindi portato a cercare l’approvazione, sia dei suoi pari che delle persone. Per questo motivo, rispetto al gatto, tende ad una maggiore interazione con tutti i membri della famiglia che lo accoglie.
E, più in particolare, della persona che sceglie come padrone, all’interno del nucleo familiare (e che, spesso, non coincide con colui o colei da cui è partita l’intenzione di accoglierlo come animale domestico). Giocare con la figura che il cane percepisce come suo padrone, è di fondamentale importanza e si esprime mediante una duplice valenza. Da un lato, ha la funzione di misurare e rinsaldare la sintonia tra le due parti; dall’altro viene percepita dall’animale come una sana competizione, volta a stimare la sua forza ed accrescerla.
Prodotti migliori
In queste collezioni è possibile trovare, innanzitutto, le forme più amate dal cane. Dunque palline e bastoncini. Per tutti i gusti e colori, ma sempre assolutamente appropriati ad un’attività ludica sicura e serena. Altri oggetti apprezzati, dal migliore amico dell’uomo, sono quelli sonori che attirano spesso la sua attenzione. Ma anche animali o pupazzetti di peluche, che si diverte a coccolare o più spesso a nascondere, per richiamare l’attenzione degli altri animali o delle persone intorno a sé.
Tutti i prodotti sono realizzati in materiali innocui, durevoli e confortevoli per la bocca dei cani di qualunque età. Li aiutano a stimolare la masticazione e anche a rinforzare la dentatura, senza costituire in alcun modo un pericolo.
Per gli amici roditori
Non possiamo non dedicare uno spazio ai piccoli roditori. Ci riferiamo in particolare a coniglietti, criceti e cincillà, che molte persone scelgono di allevare, al posto di cani o gatti, per il semplice fatto di occupare poco spazio. Anche queste creature hanno, però, bisogno di svolgere tutta una serie di attività quotidiane, funzionali al loro benessere ed equilibrio fisiologico. Per questo motivo, lo spazio vitale che si predispone per questi animali, deve essere allestito con premura ed attenzione, e risultare perfettamente congeniale alla loro istintività.
Andando alle attività, la prima cosa di cui tenere conto è che, trattandosi di roditori, questi animali hanno la necessità naturale di mordere tutto ciò che hanno a tiro. Ne consegue che bisogna evitare loro il contatto con plastiche di qualunque tipo. Anche le più resistenti, potrebbero infatti essere infrante dai loro denti appuntiti ed ingerite.
Altro dettaglio a cui prestare attenzione sono le dimensioni dell’animale. Persino i criceti e i cincillà, possono infatti avere altezze e corporature diverse. Per cui, se nell’habitat che è stato predisposto, fosse presente un elemento di passaggio molto stretto, come un tunnel o una finestra, il piccolo animale potrebbe rimanervi incastrato ed incorrere in conseguenze dannose per la sua salute. Altra precauzione è che, i percorsi in cui egli debba muoversi e saltare, siano tenuti il più lontano possibile da ciotole e corsi d’acqua: potrebbe capitare che, giocando, vi cada accidentalmente ed anneghi, senza che possiamo rendercene conto.
Prodotti migliori
Vediamo ora quali sono le soluzioni che il mercato offre per questi dolci animaletti. Le opzioni sono disparate ed è davvero facile trovare ciò di cui essi hanno bisogno, per riempire il loro tempo al meglio. I marchi di riferimento per questi giochi sono, tra gli altri, PietyPet, Goter e Rosewood.
Utili alla stimolazione ed al benessere dei denti di questi animali, sono anche i set di pietre minerali. Si tratta di cubetti a dimensione differenziata, da selezionare in base alla grandezza del roditore, che servono anche a mantenere pulite bocca e unghie. Le pietre contribuiscono anche a smussare al bisogno queste parti del corpo, che sono sempre tendenzialmente affilate, e devono essere tenute sottocchio, affinché non inibiscano i movimenti né il nutrimento del piccolo.
Per i roditori di piccola taglia
Per i roditori di piccola taglia, non possiamo non segnalare la classica ruota da inserire nella gabbia. Il mercato offre ottime varianti in legno o in plastica, tutte funzionali al movimento ed al gioco di questi animaletti, e rumorose al minimo. Il che è sicuramente preferibile per gli altri occupanti dell’abitazione!
Si tratta di una piccola palla in plastica in cui, una volta inserito il criceto o il cincillà, egli potrà sentirsi felicemente libero di correre e andare in qualsiasi direzione, sia dentro casa che in giardino. E’ importante sottolineare che, questo oggetto, è molto resistente in tutte le sue parti e le aperture risultano assicurate. Tali precauzioni proteggono al meglio l’animale, sia da eventuali urti, che da sollecitazioni esterne di altra origine. Inoltre, grazie a dei forellini inseriti ad hoc sulle superfici, viene fornito all’interno un costante ed opportuno riciclo dell’aria.
L’altalena e l’amaca, inducendo il dondolamento, permettono all’animale di rilassarsi e riuscire ad addormentarsi, anche dopo le attività più frenetiche. L’altalena può avere anche una forma tubolare e permettere, all’animaletto, un numero maggiore di utilizzi e relative attività ludiche. Stessa funzione di variabilità anche per il ponte e lo scivolo, a seconda della grandezza e degli accorgimenti tecnici che li caratterizzano.
Prodotti migliori
Tutti gli elementi di gioco appena descritti, sono disponibili anche in varianti combinate tra loro. Nonché sotto forma di villette o parchi divertimenti in miniatura. Queste strutture risultano molto valide, specie se si allevano due o più roditori. Grazie ai percorsi multiformi che le caratterizzano, offrono infatti molteplici opzioni di gioco e risultano essere un interessante spunto d’interazione tra gli animali. Sono molto graziose e semplici da installare, purché proporzionate alla gabbia in cui debbano essere collocate.

Laureata in Marketing e Comunicazione, ho avuto diverse esperienze professionali in campo pubblicitario. Amo leggere e scrivere da sempre interessandomi di vari ambiti; in particolare moda, benessere, design e tecnologia. Scrivo anche poesie, alcune delle quali pubblicate in volumi antologici.