Se sono abituati a condividerli e lo fanno volentieri, certamente sì. E’ però importante favorire la propria specificità, fornendo loro dei giochi prettamente individuali. Che poi scelgano di condividerli comunque, va bene purché sia una scelta autonoma e istintiva degli animali, che non andrebbe mai forzata né scoraggiata.
L’animale domestico che necessita di una regolare condivisione del gioco con il padrone, è sicuramente il cane. Trovare per lui un paio di ore quotidiane è fondamentale, affinché s’instauri un rapporto di fiducia tale da contribuire al benessere dell’animale. A seconda della razza, o della storia eventualmente precedente, potrebbero però essere necessarie tempistiche anche diverse. Ciò che conta è, quindi, “ascoltare” il proprio cane e cercare di andare incontro alle sue richieste.
Il gioco classico per il cane è il riporto degli oggetti. Questo risulta molto utile, sia ad instaurare un rapporto con l’animale, che a confermare di volta in volta la sintonia con esso. E’ importante, però, che non si tratti di un’attività ripetitiva. Soprattutto quando il cane non è più un cucciolo, ha bisogno di variare le sue attività ludiche. Per stimolarlo adeguatamente anche a livello mentale, può quindi essere opportuno svolgere questo esercizio con delle accortezze differenti. Provando lanci più audaci, ad esempio, oppure nascondendo l’oggetto ed indurlo a cercare. Anche il tiro alla fune può essere efficace, per insegnargli a gestire lo sforzo fisico, ma anche per allenare la dentatura.
I giocattoli migliori da acquistare per un cane sono i set multipli, dove è possibile trovare sia elementi utili alla masticazione, che validi supporti per svolgere molteplici attività d’interazione. Consigliamo, tra gli altri, i prodotti confezionati da Fonpoo, Toozey e Wimypet. Si tratta di articoli sicuri per la salute di tutti gli animali, accattivanti e colorati, ma comunque atossici e resistenti. I prezzi sono compresi, generalmente, tra 15 e 20 euro circa: è tuttavia raccomandato di verificarli sempre sui siti dei marchi produttori.
E’ importante che tutti i cani facciano lunghe passeggiate e soddisfino la loro curiosità e voglia di esplorazione lungo la strada. Se avete un giardino o un cortile a disposizione, un gioco che può essere molto utile ad appagare la sua voglia di movimento può essere il cosiddetto Agility Dog. Si tratta di un set con il quale è possibile creare un percorso che il cane può sperimentare insieme ad un altro cane, ma anche con il proprio padrone. A seconda delle dotazioni disponibili, sarà possibile svolgere slalom, salti e vari movimenti di abilità. Queste confezioni includono generalmente dei pali da fissare al terreno e dei pezzi che fungono da ostacoli (sia orizzontali che ad anello). Per aumentarne la stabilità, possono essere riempiti di acqua.
Il gatto è uno di quegli animali per i quali, la libertà di esprimersi, ha un peso davvero enorme. Se lo scegliete come compagnia domestica, dovrete quindi abituarvi da subito alla sua esigenza di esplorazione e di avventura. Per natura i felini hanno infatti bisogno di arrampicarsi, salire, saltare e intrufolarsi dappertutto. E’ il loro istinto e non si deve reprimere. L’unica accortezza da avere, è quella di controllare che, all’interno dell’abitazione o in prossimità di essa, non vi sia nulla che possa arrecargli danno, risultando pericoloso in modo evidente per l’animale. Per il resto i gatti riescono a cavarsela tranquillamente in molte situazioni, non preoccupatevi!
I migliori giochi con le piume sono forniti, tra gli altri, da PietyPet, Dadypet e Digiflex. Nelle collezioni degli stessi marchi, è possibile trovare anche simpatici e sonori topolini o altri animaletti che il gatto può divertirsi a rincorrere, stimolando muscoli e riflessi, e mettendosi alla prova come predatore. Anche tutti questi giochi, sono assolutamente privi di sostanze nocive e di qualsiasi altro elemento in grado di risultare pericoloso per la salute degli animali.
Il puntatore laser è un oggetto da cui soprattutto i gatti sono particolarmente affascinati. Il loro istinto genetico per la caccia, li induce infatti ad inseguire tutto ciò che cattura la loro attenzione, ed in particolare queste accattivanti scie luminose. Si può quindi certamente giocare, insieme a un gatto o altro animale, utilizzando questo strumento. E’ tuttavia preferibile scegliere un modello pensato apposta per questo utilizzo. Altra necessaria accortezza è poi sempre quella di fare attenzione affinché la luce non sia mai puntata in modo diretto verso gli occhi della creatura: occorrenza che, naturalmente, potrebbe risultare dannosa per la vista.
Il gioco del gomitolo è sicuramente favorito da molte di queste creature. Il perché é presto spiegato: amando le cose morbide, i gatti trovano questo oggetto molto attraente e piacevole. Ma al contrario di come possa suggerire il senso comune (e anche l’immagine più nota di essi), il gioco del gomitolo in realtà non è molto adatto a loro. Il contatto con la lana si esprime per loro anche attraverso la bocca, per cui tendono continuamente a succhiare questi materiali, fino ad ingerirne piccole quantità. Per qualche filo non succede certamente nulla, ma bisogna prestare attenzione affinché non ne ingoino pezzetti più importanti. Quest’ultima evenienza potrebbe infatti nuocere, ed anche in modo grave, alla loro salute.
I gatti amano giocare con tutto ciò che è morbido, ed in particolare con i capi in lana. L’unico problema è che tendono a succhiare questi elementi e, alla lunga, come per il gomitolo, ciò può fare loro male. Oltre che rovinare i tessuti, tendono a ingerirli. In commercio esistono però dei prodotti specifici da spruzzare, che risultano sgradevoli al loro sensibile olfatto, e li scoraggiano dal succhiare e addentare tutto ciò che ne sia impregnato. Con questo semplice trucco si riesce a preservare la salute del proprio felino e, al tempo stesso, la bellezza dei propri indumenti.
E’ del tutto normale, il gatto è difatti un animale notturno. Fa parte dell’istintività ancestrale che lo caratterizza e che lo rende, geneticamente, un cacciatore. Solitamente infatti, questa tendenza si presenta a partire dai sette mesi d’età, quando si sviluppa naturalmente in lui la necessità di attivarsi per “cacciare” le prede. A quel punto tende a svegliarsi, almeno due volte per notte. Il momento in cui proprio non può farne a meno è solitamente l’alba, quando sente gli uccelli cantare.
Con ogni probabilità non riesce a riconoscersi. Ma è proprio per questo motivo, che il gatto viene così attratto dall’immagine riflessa: da ottimo predatore qual è, reagisce in maniera immediata ad ogni figura in movimento che riesce a percepire. Lo stesso può capitare davanti alla TV, quando è possibile notare che prova a reagire, perché osserva sullo schermo la riproduzione di un’azione molto dinamica.
Un buon consiglio è dotarlo di una struttura ad hoc, che stimoli, e al tempo stesso esaudisca, tutti questi istinti per lui del tutto naturali. Si può provare, ad esempio, acquistando un albero o una casetta gioco appositamente creati per lui. Sono strumenti molto interessanti per il gatto, perché presentano tane e gradini su varie altezze, che liberano istantaneamente la sua voglia di arrampicarsi e d’infilarsi all’interno. Sono realizzati mediante un design arguto ed innovativi materiali tira-graffi, che soddisfano tutti i requisiti di sicurezza standard. Ci sono anche modelli angolari, molto pratici da installare, e meno ingombranti da tenere in appartamento. Per tutti questi prodotti, sono consigliate le proposte di Beltom, Dibea e MC Star.
Anche in questo caso un’apposita struttura tira-graffi potrebbe essere il compromesso ideale. Si tratta di prodotti realizzati con caratteristiche e materiali assolutamente sicuri per l’incolumità di tutti gli animali. Sono presenti collezioni molto ampie ed interessanti, che possono soddisfare qualsiasi esigenza di spazio domestico. Le marche di riferimento per questi prodotti, sono tra le altre Belton, Dibea e MC Star.
L’erba gatta é una pianta perenne, presente in moltissimi territori del mondo. Contiene diverse vitamine e minerali, nonché una componente di oli essenziali, che risulta fondamentale ad emanare la tipica essenza molto amata dai gatti. Per questo motivo, il suo utilizzo può risultare utile al padrone, quando deve indurre il felino ad avvicinarsi a un nuovo gioco o ad una nuova attività, dissuadendolo dall’assalto di mobili ed oggetti di casa. Si tratta ad ogni modo di uno stimolo sensoriale sano, che può aiutare l’animale anche a digerire i cibi, e a ripulire lo stomaco dal pelo che rigurgita regolarmente.
Il coniglio è un animale in genere molto tranquillo ed affettuoso. Non ama, però, particolarmente essere preso in braccio. Trattandosi storicamente di una preda, ha infatti molta paura delle altezze. Per giocare insieme ad un coniglio è quindi preferibile abbassarsi alla sua altezza. Essendo un roditore, ama ovviamente rosicchiare tutto ciò che ha intorno. Per questo motivo, é necessario salvaguardare ogni oggetto che potrebbe attirare la sua attenzione e, in particolare, i cavi elettrici. Oltre a ciò, è utile dotarlo di giochini appositamente pensati per lui, con i quali poter soddisfare il suo bisogno fisiologico di rosicchiare e divertirsi in modo sicuro.
Molto divertenti per i conigli sono i tunnel in legno naturale, dove potersi infilare e nascondere. Insieme ad uno di questi elementi, potrebbe essere opportuno acquistare un set di elementi differenziati. Questi possono comprendere rametti, palle, anelli, corde ed anche carote, tutti realizzati in materiali naturali al 100 % che possono essere tranquillamente rosicchiati dall’animaletto. I migliori prodotti di questo tipo sono forniti da Camiter, PietyPet e Trixie.
E’ fondamentale innanzitutto che la gabbia sia appropriata alle sue dimensioni (ed alla presenza eventuale di altri esemplari). L’animaletto deve infatti essere libero di muoversi e svolgere tutte le attività funzionali alla sua salute. Tra queste non possono mancare l’attività ludica e il divertimento, che devono essere stimolati mediante i giusti strumenti e gli accorgimenti più adeguati.
Le jogging ball sono un gioco dall’uso piuttosto sicuro. Tuttavia, non è detto che i nostri piccoli amici le apprezzino. Può darsi che si avvicinino ad esse perché ne sono incuriositi ma, una volta dentro, sono costretti a rotolarvi senza volerlo necessariamente fare. Per questo motivo, se ne avete la possibilità, è preferibile allestire una camera in cui farli correre liberamente al bisogno. Facendo naturalmente attenzione che non vi siano elementi di pericolo.
La gabbia di un pappagallo dovrebbe essere innanzitutto adeguatamente spaziosa per la sua specie. Deve inoltre essere realizzata mediante materiali di qualità, che non si scrostino facilmente e siano sicuri per la sua salute. A tal proposito, le gabbie migliori risultano essere generalmente quelle in acciaio o ferro verniciato con sostanze atossiche. Il fondo deve presentare una griglia che permetta alle feci dell’animale di non venire a contatto con il suo corpo: al di sotto è possibile inserire un foglio di carta da sostituire quotidianamente. Fondamentali sono i posatoi, ovvero sia i rami artificiali su cui il pappagallo poggia le sue zampe. E’ utile che questi elementi siano in legno e presentino diametro e sezione differenziati, così da simulare in maniera più efficace i ramoscelli naturali degli alberi. Sempre a proposito dei posatoi, questi devono essere distanti a sufficienza dalle sbarre, in modo tale che la coda dell’uccello non si rovini a contatto con esse. Altra accortezza è che siano ad altezze diverse e sfalsate tra loro, per evitare che il pappagallo possa defecare sul posatoio posto al livello inferiore, trovandosi su quello sovrastante. Per lo stesso motivo, è opportuno che le ciotole contenenti acqua e cibo, siano collocate al di sopra.
Anche per i pappagalli, e gli uccelli in generale, il mercato offre dei simpatici set multi funzione. In queste collezioni è possibile trovare sia elementi di tipo masticabile, che corde e altalene per i giochi di movimento. Le realizzazioni sono tutte in materiali naturali al 100 % che non costituiscono pericolo alcuno per gli animali. E’ possibile trovare anche colorate scale a pioli o a chiocciola, costituite dagli stessi materiali, che invitano l’uccello all’attività e possono essere adoperate anche da criceti e altri piccoli animali. Le marche migliori per questi articoli risultano essere Furpaw, Keersi e PietyPet.