I gatti sono tra gli animali domestici più amati. Molte persone li preferiscono ai cani per il fatto di manifestare, anche da piccolissimi, una certa indipendenza. Eppure anche i gatti hanno bisogno di diverse cure ed attenzioni. Infatti, pur non necessitando della regolare passeggiata per espletare i bisogni, hanno delle esigenze che è bene conoscere e sostenere.
Se quindi si sveglia spesso durante la notte, per giocare e gironzolare per casa, non si può fare nulla. O meglio, tutto ciò che si può fare, anche per poter continuare tranquillamente a riposare, è attrezzare lo spazio abitativo in modo adeguato a questa sua proprietà ancestrale.
La simulazione come gioco
Una delle caratteristiche più marcate nel modo di giocare dei gatti è l‘esigenza della simulazione. Trattandosi di creature feline, hanno l’inclinazione a voler cacciare. In un ambiente domestico, questa non può che manifestarsi come gioco di simulazione.
Sul mercato vi sono diversi set di topolini ed animaletti molto accattivanti, in grado di soddisfare al meglio questo naturale istinto. Si tratta di prodotti realizzati con materiali sicuri ed atossici, che offrono all’animale una garanzia ottimale di utilizzo. Grazie ad un meccanismo di carica, queste piccole creature si muovono e corrono proprio come se fossero reali. Anche le proporzioni rispecchiano quelle dei corrispettivi presenti in natura: il gatto può così divertirsi, provando il brivido di una caccia vera e propria.
Presso questi marchi è possibile trovare anche pratici e convenienti set multi uso. Oltre agli animaletti da inseguire, in tali collezioni sono presenti anche molti altri giochi stimolanti per i gatti. Si tratta in particolare di pesciolini dotati di vibrazione, palline morbide o in plastica in cui poter eventualmente inserire ricompense di cibo tramite appositi fori e bacchette retrattili dotate di elementi piumosi, morbidi e colorati, che i gatti tanto amano. I prodotti più completi comprendono anche un tunnel da gioco, da poter inserire in casa o in giardino, al fine differenziare ancor più le attività del micio di casa.
Il ruolo dell’interazione
Ma anche il gatto cerca l’interazione con il proprio padrone. Ed anche questa fa parte della sua naturale istintività. Potete infatti notare come, spesso, capiti che il vostro piccolo vi guardi e rizzi il pelo, arcuando la schiena e saltellando sulle zampe, che sono incredibilmente irrigidite. E’ la postura che assume quando vorrebbe innescare una sfida con un altro gatto, che non essendo “a portata di mano”, sostituisce con la vostra figura. Il suo atteggiamento di sfida è comunque di puro gioco.
Non solo, sente anche la sua mancanza in caso di un’assenza prolungata. Non negatevi, quindi, a giocare con lui perché anche se non lo dimostra spesso, non significa che non ne abbia bisogno. Anche per questo tipo di esigenze, il mercato mette a disposizione dei giochi interattivi molto stimolanti che vi aiutano ad interagire e divertirvi con il vostro gatto, andando incontro alle sue primarie esigenze. Oltre alle bacchette retrattili che abbiamo già menzionato, un gioco molto divertente da fare insieme a lui è quello del puntatore laser.
Ricordiamo che è buona norma utilizzare questa modalità di gioco solo per pochi minuti al giorno, perché alla lunga l’animale potrebbe stressarsi e manifestare segni di frustrazione o insofferenza. Inoltre bisogna fare sempre attenzione che la luce non sia mai rivolta in modo diretto verso di lui, come verso nessun altro animale o persona.
Il controllo del territorio
Un altro comportamento abituale del gatto è quello di salire dappertutto. Arrampicarsi su di una posizione molto alta all’interno della casa, che può essere l’estremità di un armadio o di una libreria, gli offre la possibilità di avere un punto di vista privilegiato nell’osservazione dell’ambiente circostante.
Per far sì che possa esprimere anche questo aspetto della sua natura, bisogna accertarsi che non vi siano ostacoli troppo insidiosi. Anche perché, potendo il gatto muoversi liberamente anche di notte, quando noi dormiamo, è giusto accertarsi che non corra alcun pericolo. A tal proposito, è opportuno sapere che in commercio sono presenti diversi prodotti pensati per soddisfare finanche questa esigenza.
La particolarità dei materiali che compongono questi giocattoli è quella di risultare morbidi e attraenti per i felini, che possono così sentirsi liberi di muoversi senza rovinare i mobili di casa. Anche il design è studiato in modo da essere particolarmente invitante ai loro occhi. I prodotti più completi presentano anche elementi aggiuntivi, che fungono sia da decorazione, che come stimolo ludico. Si tratta in prevalenza di palline e topolini attaccati alla struttura principale tramite un cordino elastico.