La masticazione è un’attività fondamentale per il cane, sin da quando è un cucciolo, e non soltanto perché si tratta della modalità che gli permette di nutrirsi. Fin dalla nascita, esso ha l’istinto primigenio di utilizzare la bocca come strumento di conoscenza del mondo circostante.
Il ruolo della masticazione
La masticazione permette al cane di ridurre l’ansia per ciò che non conosce, e di contenere lo stress quotidiano che lo attraversa. In particolare, attraverso l’azione di lacerazione da parte dei canini, e quella di frantumazione messa in atto dai molari, il cane si rilassa e riesce a recuperare serenità d’animo. Il motivo è presto spiegato.
Questa azione è quindi sempre cruciale, al di là del sesso, della razza e dell’età del cane. Tuttavia, se si tratta di un cucciolo, bisogna prestare particolare attenzione durante i momenti di masticazione. Anche il gioco più sicuro ed appropriato, può infatti rappresentare un potenziale pericolo se il cane è ancora in una fase di sperimentazione dei movimenti mantibolari. Per questo motivo, se ha in bocca qualcosa di nuovo, non bisognerebbe mai lasciarlo solo, perlomeno nelle prime fasi.
Vediamo quali sono i giochi da masticare più diffusi sul mercato, le loro caratteristiche, le migliori marche produttrici, ed in che modo si possa scegliere quelli giusti per il proprio fedele amico a quattro zampe.
Le palline
Fortunatamente il settore fornisce molti validi prodotti, che sono stati creati appositamente per incoraggiare una ottimale attività masticatoria. Oltre ai classici snack, è infatti possibile trovare in commercio una moltitudine di giochi realizzati con grande attenzione per i materiali e cura per i dettagli, che rispettano le normative di sicurezza vigenti. E’ utile servirsi di queste soluzioni per evitare al cane un problema di sovrappeso e per tenere intatti i nostri oggetti.
Una forma molto amata dai nostri amici a quattro zampe, che in questi prodotti si presta particolarmente ad essere addentata. Si tratta infatti di un prodotto resistente e non abrasivo, e tuttavia dal design confortevole e adatto a favorire la pulizia di denti e gengive. Le scanalature poste lungo tutte le superfici, oltre a rilassare il cane mediante l’incontro con la bocca, offrono al padrone la possibilità d’inserire all’interno delle ricompense di cibo. La presenza di questi elementi sarà per lui cosa sicuramente assai gradita: si divertirà un mondo a tirarle fuori una ad una per poterle gustare.
Gli ossi
Un altro gioco classico da masticare che tutti i cani sicuramente apprezzano, sono gli ossi. Sul mercato è possibile trovare diversi formati molto interessanti, che fungono anche da spazzolino. Sono infatti realizzati mediante degli elementi in rilievo posti lungo tutta la superficie, sui quali è possibile inserire anche del dentifricio. Sulle estremità è presente inoltre un dispositivo sonoro in grado di stimolare ancor più la curiosità e l’attrattiva del cane.
Altri modelli di ossa sono a forma incrociata oppure si presentano in confezioni da 2 o più pezzi di diverso colore. Questi presentano delle gradevoli fragranze al gusto di carne (in particolare pollo e manzo) davvero invitanti e deliziose per ogni cagnolino. Le setole poste strategicamente sulle superfici si sollevano automaticamente durante la masticazione e contribuiscono a mantenere pulita l’arcata dentale, senza che l’animale se ne accorga o provi fastidio. In queste collezioni è possibile trovare modelli adatti a cani di qualunque taglia.
I set multipli
Altri giochi da masticazione pensati per i cani di qualunque età, sono quelli venduti in pratiche confezioni multi forma. Si tratta sempre di realizzazioni ecologiche e sicure per gli animali, che pur offrendo loro il massimo comfort, risultano altamente resistenti e difficilmente distruttibili. I pezzi presenti all’interno di questi prodotti sono all’incirca dieci: il numero può variare in base al prodotto specifico.
Questi set sono costituiti per lo più da pupazzi, animaletti ed altre accattivanti forme composte da fibre naturali, in particolare nylon e cotone. I colori accesi attirano la curiosità del cane, mentre la consistenza dei materiali gli offre un ottimo comfort durante la masticazione, producendo una immediata sensazione di relax. Anche attraverso l’utilizzo di questi giochi, si contribuisce attivamente all’igiene del cavo orale, perché è possibile notare fin da subito una limitazione dell’accumulo di tartaro.