Chi ha la fortuna di avere un giardino o un cortile privato, ha la possibilità di allevare nel modo migliore tutti gli animali domestici. Uno spazio esterno si presta, infatti, ad accogliere una moltitudine di soluzioni utili a differenziare le loro attività e a favorirne il benessere. Il mercato attuale presenta tanti prodotti interessanti da collocare all’aperto, la maggior parte dei quali sono anche facilmente combinabili tra loro. Per mezzo di questa possibilità, è semplice creare dei veri e propri parco giochi, sicuri e stimolanti per l’attività ludica di tutti i nostri fedeli ed amati compagni di vita.
Agility dog
Una composizione da installare in giardino, molto intrigante per tutti gli animali domestici, e particolarmente appropriata per il cane, è chiamata Agility dog. Si tratta di un’attività cinofila, mutuata dalla disciplina ippica, che consta di diverse prove di agilità da affrontare.
Questo può essere affrontato, almeno per la quasi totalità, anche dalle persone: cosa molto gradita al migliore amico dell’uomo, dato che ama particolarmente condividere le sue attività con un gruppo, e soprattutto, con il suo padrone. Un percorso di Agility dog può essere costruito in modo sempre personalizzato e presentare, di volta in volta, livelli differenziati di difficoltà.
Come si compone un kit
La principale dotazione presente in queste confezioni è costituita dai pali per lo slalom, da distribuire in modo opportuno, rispetto al numero di pezzi ed allo spazio disponibile. Alcune barre sono invece da inserire in senso orizzontale, per fungere da ostacoli e spingere l’animale al salto. Può essere presente anche un elemento circolare (o anche più di uno) per indurre a variare lo slancio da conferire al salto. Nonostante l’elevato numero di pezzi presenti in questi prodotti, essi risultano molto leggeri. Hanno infatti un peso complessivo pari solo a pochi chilogrammi, e sono contenuti in una pratica borsa fornita in dotazione, che rende la struttura facilmente trasportabile ovunque si voglia.
Tubi in legno
Un altro gioco facilmente collocabile in giardino, ed apprezzato da molte specie di animali domestici, è il tubo. Il semplice fatto di poter fungere da tunnel, attira molto la loro curiosità e stimola la voglia di giocare. Gli elementi tubolari per animali, comunque, non sono tutti uguali. Presentano sia dimensioni che materiali diversi, a seconda dell’uso previsto.
Il fatto di essere realizzati in materiali naturali al 100 % rappresenta una fondamentale garanzia per questi animali, dal momento che, amando rosicchiare qualsiasi cosa, non rischiano nessun effetto collaterale. Questi tubi possono essere affiancati alle scalette e casette in legno pensate per i conigli. In tal modo, si ha la possibilità di creare per loro un habitat completamente naturale: cosa che bisognerebbe sempre favorire quando si adotta un animale, soprattutto se appartenente a queste specie.
Tubi sintetici
I tubi più diffusi sono però quelli costituiti per lo più da tessuti sintetici. Tali composizioni permettono di smontare e rimontare la struttura al bisogno, in modo istantaneo. La leggerezza e la praticità dei materiali e del design, rende peraltro questi prodotti facili da spostare e trasferire ovunque. Le dimensioni di questi tubi da gioco possono variare, anche in modo significativo, e non soltanto in lunghezza.
Per stimolare i quadrupedi a provare questo tipo di gioco, si può lanciare una pallina all’interno ed incitarli a prenderla. Alcuni prodotti presentano già un giochino o una pallina attaccati all’ingresso e dei buchi sulla parte superiore della lunghezza, per stimolare ancora di più l’interesse degli animali. Vi sono anche modelli in pelle scamosciata, che offrono un maggior comfort a tutte le creature che scelgono questi giochi per riposare.
Non è un caso che, i tubi di questo genere, siano presenti talvolta nei kit di costruzione per agility dog, dal momento che forniscono maggiori possibilità di variazione dei percorsi, nonché un assemblaggio rapido e facilmente adattabile agli spazi disponibili.
Ponti e bascule
Altri prodotti da poter inserire in giardino per favorire l’attività fisica e il gioco dei nostri animali, sono i ponti e le altalene o rampe basculanti. Anche questi possono essere combinati a piacimento con tutti gli elementi descritti sopra.
Si tratta di strutture in legno particolarmente stabili e resistenti, con una portata massima generalmente pari a 50 chilogrammi. La superficie di passaggio è però rivestita in gomma, per permettere al cane una presa più sicura ed efficace. Nei prodotti migliori è presente una guida completa di esercitazioni e consigli per un uso opportuno ed un addestramento ottimale.