Come per i bambini piccoli, i giochi rumorosi rappresentano una grossa attrattiva per tutti gli animali domestici. Non si può quindi mancare di acquistarne qualcuno per il proprio cucciolo, al fine di stimolare la sua curiosità e riempire il suo tempo in una modalità il più possibile attiva e dinamica.
Vediamo come si presentano i principali modelli di giochi rumorosi per animali presenti sul mercato, quali sono le marche che offrono i migliori prodotti, ed in che modo scegliere quelli più simpatici e divertenti.
Lo stimolo sonoro
La capacità uditiva di molti animali domestici, ed in particolare del cane e del gatto, è di gran lunga superiore a quella umana. Ne consegue che, per queste creature, lo stimolo sonoro è di estrema utilità nella decifrazione del mondo circostante.
Il mercato offre molte possibilità di questo genere e sono diverse le collezioni di giochi sonori create appositamente per i nostri amici a quattro zampe. Vediamo come si compongono ed che maniera si utilizzano, ma anche quali sono le marche che offrono i migliori prodotti e secondo quali parametri selezionare quelli più simpatici ed interessanti.
Giochi con lo squeak
Il primo genere di giochi rumorosi a cui ci riferiamo, sono quelli forniti del cosiddetto squeak. Si tratta di un semplice meccanismo sonoro che viene attivato facendo pressione su una parte del gioco stesso. Nelle riproduzioni di omini ed animaletti, la porzione da premere è generalmente la testa, oppure la parte centrale del corpo. Se si tratta di altre forme, come ad esempio un osso, sono di solito le estremità i settori deputati alla riproduzione del suono.
Cosicché sarà immediata e spontanea in lui, la voglia di ripetere l’azione al fine di sortire il medesimo effetto. La stimolazione rumorosa, infatti, risveglia nell’animale il suo istinto da cacciatore ed induce subito in lui una certa curiosità per l’oggetto in questione.
Migliori prodotti
I migliori prodotti di questo genere sono forniti tra gli altri da Fonpoo, Pawaboo, Kingrun e Muroad. I prezzi variano in base al prodotto specifico ed anche al numero pezzi eventualmente presente in confezione.
In ogni caso i materiali di composizione si presentano come atossici, resistenti e duraturi. Se si è indecisi su quale delle varianti orientarsi, é consigliato di acquistarne magari un paio ed osservare quale delle due tipologie risulta essere quella maggiormente favorita dal proprio animale domestico. A tal proposito, può essere senz’altro utile sapere che in queste collezioni sono presenti anche set multipli (generalmente da 5 o 6 pezzi), che presentano materiali tra loro combinati. Stessa scelta è consigliata per chi possiede più animali domestici (ad esempio un cane ed un gatto).
Il rumore riprodotto da questi giochi è corto e tipico di un cigolio, come quello presente nei classici giochi per la primissima infanzia. Ma non è l’unica tipologia presente nei giochi per animali domestici.
Giochi a campanello
Una riproduzione di rumore differente è data dai modelli dotati di un piccolo campanello incorporato. Questi emettono onde di tipo sonoro ogni volta in cui l’oggetto viene scosso. Funzionano insomma al pari di un campanello da chiamata. Proprio per questo motivo, al fine di favorire la riproduzione del suono, questi dispositivi sono attaccati ad una corda elastica la quale, a sua volta, può essere fissata ad un supporto a ventosa da collocare a terra (o comunque, preferibilmente, su un piano liscio e regolare). In questo modo, ad ogni sollecitazione anche casuale della corda, il campanello entra in azione. Si tratta, insomma, di prodotti cosiddetti multifunzionali.
Per i cani, le consistenze in gomma vanno probabilmente per la maggiore, anche grazie alla possibilità di favorire l’esercizio della masticazione, che per questi animali è davvero fondamentale. Per i gatti, invece, sono molto acquistate anche le varianti in tessuto.
Migliori prodotti
I marchi più attivi per questi giochi sono, tra gli altri, Vzatt ed Elezenioc. I prezzi variano, anche sensibilmente, in base alle caratteristiche specifiche del prodotto. Generalmente, sono compresi tra 10 e 20 euro, ma consigliamo di verificarne sempre la corrispondenza presso i canali dei marchi produttori.
I materiali di realizzazione sono estremamente resistenti, eppure leggeri ed in grado di rimbalzare agevolmente: in tal modo si riproduce con maggiore frequenza il rumore. Questo è molto attraente per i cani ed i gatti che, per provocare i sobbalzi della pallina, sono incitati a muoversi e a mantenersi in attività.